Mick Fowler e Paul Ramsden sono i vincitori del 12° Piolet d’Or per la via aperta sul Couloir centrale della parete nord del Siguniang (massiccio del Qionglai – Cina).
Il Piolet d’or per l’anno 2002 – consegnato mercoledì 5 febbraio a Parigi da Catherine Destivelle davanti ad una platea di 0ltre 700 spettatori – è stato assegnato ai due alpinisti britannici
per la loro nuova via aperta sul Couloir centrale della parete nord del Siguniang (massiccio del Qionglai – Cina).Il nuovo itinerario, realizzato da
Fowler e Ramsden nell’aprile del 2002, ha richiesto ai due alpinisti 7 giorni e 6 notti in parete, più 2 giorni di discesa per l’inviolato Sperone nord. La via presenta difficoltà ED+ VII/AI6/M6 e supera un’immensa goulottes di 1500m, che offre scarsissime possibilità di bivacco.Il Siguniang è uno dei gioielli di una delle zone alpinisticamente più fantastichedel "continente" cinese e dell’intero pianeta. Un paradiso naturale per lo più ancora da esplorare e che riserva innumerevoli pareti per fantastiche big wall. Caratterizzato da una meteo instabile e per certi versi simile all’imprevedibile Patagonia, di essere scperta da un alpinismo rispettoso della natura e di questi grandi montagne.
VINCITORI PIOLET D’OR 2002
Siguniang, China
Mick Fowler & Paul Ramsden (GB)
Prima salita del Central Couloir della parete nord del Siguniang, discesa per la cresta nord.
Lunghezza e difficoltà: 1500m, ED+ VII/AI6/M6.
Durata: 14-21 April 2002. 7 giorni, 6 notti in parete, 2 giorni di discesa.
Altri candidati PIOLET D’OR 2002
Ama Dablam, Nepal
Jules Cartwright & Rich Cross (GB)
Difficile prima salita della cresta NO dell’Ama Dablam (6856m), Nepal.
Lunghezza e difficoltà: 2300m, con un lungo traverso sulla cresta a metà via. Engagement totale.
Durata: 12 giorni nel 2001.
Cerro Torre e Fitz Roy, Patagonia
Dean Potter (USA)
Salite integrali in solitaria della cresta SE del Cerro Torre, SE (Via Maestri – Compressor route) e parete O e OSO del Fitz Roy ("California Roulette") e Parete OSO (Supercouloir).
Lunghezza e difficoltà: Supercouloir: 1600m, VI 6a A2 AI4+., Compressor route: 900m, VI 6a+ A2 AI3+, California Roulette: 1300m, VI 6a+ WI5.
Durata: Supercouloir il 17/01/2002, Compressor route il 23/01/02 e California Roulette il 5-6/02/02.
Annapurna, Nepal
Jean Christophe Lafaille & Alberto Innurageti (FRA e ESP)
Prima salita e discesa della
Lunghezza e difficoltà: 3900m. 15km cresta tra 7500m-8091m. senza ossigeno, 3 notti in parete
Durata: 11- 16 maggio 2002.
Huandoy Sud, Cordillera Blanca, Peru
Pierrick Keller, Benoit Chanal, François Dupety e Yann Bonneville (FRA)
Prima salita della parete sud dello Huandoy Sud (6130m), Peru.Lunghezza e difficoltà: 900m. VI+/M5+, 6a, A4, X
Durata: 17 giorni, 600m di corde fisse nel agosto 2002.
Arwa Spire Central & Arwa Spire West, Central Garhwal, India
Hasler, Harvey & Schaeli (SUI)
Prime salite di Fior di Vite, parete nord del Arwa Spire Central (6193m) e Capsico, parete nord del Arwa Spire West.
Lunghezza e difficoltà: 800m, ciascuna via. Fior di Vite V,6c,A2, 80°. Capsico : VI, A3, M6+.
Durata: 2 giorni per Fior di Vite, 7 giorni per Capsico
Sotto: Catherine Destivelle consegna il Piolet d’0r 2002
Hubert Giot, president del GHM
Valery Babanov vincitore Piuolet 2001 (RUS)
Gerard Vionnet-Fuasset (FRA)
Guy Chaumereuil (FRA)
Christian Beckwith (USA).
Click Here: Rugby league Jerseys